• Informatica
  • Telefonia
  • Social
  • Info
    • Privacy Cookie
    • Collaborazioni
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Cookie
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Consigliando.it
  • Informatica
  • Telefonia
  • Social
  • Info
    • Privacy Cookie
    • Collaborazioni
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Cookie
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Home Informatica Consigli e Trucchi Come cancellarsi da internet e non lasciare traccia
  • Informatica
  • Consigli e Trucchi

Come cancellarsi da internet e non lasciare traccia

15/05/2014
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

    Come cancellarsi da internet e non lasciare traccia

    In questo post tratteremo un argomento molto delicato per tutti coloro che utilizzano la rete internet. Uno degli aspetti più importanti per chi naviga in rete è sicuramente quello riguardante la privacy, cioè i propri dati personali come nome, cognome, indirizzo e foto sparsi qua e la tra i siti web. Dopo una serie di richieste da parte dei nostri lettori abbiamo deciso di pubblicare una guida su come cancellarsi da internet, e quindi su come rimuovere ogni informazione personale dalla rete e non essere rintracciati.

    Seguendo passo passo tutti gli accorgimenti e consigli elencati di seguito, potrete tranquillamente cancellare ogni vostra informazione da internet, naturalmente sarà necessario un tempo medio di 30 giorni prima che le cancellazioni vengano apportate su tutti i siti web e dai motori di ricerca. Ma vediamo nel dettaglio come fare.

    Come cancellarsi da internet e non lasciare traccia:

    – prima di cominciare è importante specificare che i passaggi di seguito porteranno alla cancellazione totale di tutti i vostri dati ed informazioni dalla rete, quindi se non siete sicuri non procedete.

    – ora prendete carta e penna e segnate tutti i siti web sui quali siete registrati, social network inclusi come ad esempio Facebook, Twitter, Instagram e tutti i siti web sui quali sono presenti le vostre informazioni personali e foto

    – con la lista alla mano entrate sito per sito e compite i seguenti passaggi:

    • cancellate tutte le foto ed i video caricati, qualsiasi foto o video presente nel vostro profilo
    • eliminate tutte le informazioni inserite sostituendole con altre fasulle
    • ora eliminate l’account

    – purtroppo esistono alcuni siti web che non permettono la cancellazione degli account, quindi limitatevi a cancellare foto e video, e a sostituire le informazioni personali con altre fasulle

    – ora passiamo agli indirizzi email, almeno un indirizzo di posta elettronica è necessario possederlo. Quindi registriamo un nuovo indirizzo email senza indicare nome e cognome nella mail. Sempre con carta e penna segniamo tutti gli indirizzi email che possediamo ed uno ad uno passiamo alla cancellazione in questo modo:

    • facciamo il login nel servizio di posta
    • accediamo alla scheda impostazioni o profilo personale
    • eliminiamo l’indirizzo di posta

    – tutti quei servizi ancora attivi li sostituiamo con il nuovo indirizzo di posta più anonimo, se invece non avete alcuna necessità di una posta elettronica allora limitatevi a cancellare tutte le email che possedete

    Per testare la vostra presenza in rete potete provare ad utilizzare i motori di ricerca, inserendo il vostro nome e cognome ed utilizzando prima la schermata “Web” e poi la schermata “Immagini”. Se vogliamo fare una ricerca più specifica potete cercare nel motore Google i vecchi indirizzi di posta elettronica oppure inseriamo nome cognome e città.

    Se trovate qualche sito web che conserva ancora i vostri dati, allora recuperate l’accesso ed eliminateli.

    • TAGS
    • account
    • cancellare
    • cancellare account
    • cancellarsi da internet
    • internet
    • privacy
    Articolo precedenteCome bloccare un utente su Badoo
    Articolo successivoNascondere ultimo accesso whatsapp Android
    Consigliando PuntoIt

    Cerca un argomento

    Articoli recenti

    • Differenze Internet e Mobile Banking: 5 cose da sapere per gestire il proprio conto a distanza
    • Carte di credito nel 2021: il costo di attivazione si abbassa del 22,18%
    • Aumenti luce e gas: con il mercato libero risparmi fino a 217 euro. In calo rispetto al 2020
    • Offerte di telefonia mobile a Natale: il risparmio è assicurato fino al 24%
    • Le soluzioni multimediali offerte dai ledwall
    • Disclaimer
    • Cookie
    © 2020. Tutti i diritti riservati. Creato e gestito da EDITORIA DIGITALE Spazio Web Aruba