Come richiedere certificato carichi pendenti
Il certificato dei carichi pendenti consente la conoscenza dei procedimenti penali in corso a carico di un determinato soggetto e gli eventuali relativi giudizi di impugnazione. Attualmente (in attesa dell’attivazione del casellario nazionale dei carichi pendenti) il certificato è rilasciato da una qualsiasi Procura della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza dell’interessato, la quale tuttavia rilascia un certificato che riporta solo i procedimenti in corso dinanzi al Tribunale a cui accede la Procura della Repubblica e i relativi giudizi di impugnazione.
Il certificato può essere richiesto:
- dall’interessato o da persona da lui delegata
- dalle pubbliche amministrazioni o dai gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per l’espletamento delle loro funzioni
- dall’autorità giudiziaria penale, che provvede direttamente alla sua acquisizione
- dal difensore della persona offesa dal reato e del testimone.
Ma come si richiede correttamente? Noi ve lo spieghiamo.
Come richiedere certificato penale del casellario giudiziale:
– dovete recarvi presso il tribunale penale o procura più vicino casa vostra
– ma prima dovrete munirvi di:
- una marca da bollo di 16 euro
- una marca da bollo di 3,68€ per i diritti di certificato (con rilascio entro 36 ore) oppure una marca da bollo da 7,36€ per l’urgenza e rilascio immediato
– recatevi all’ufficio competente
– compilate il modulo per la richiesta che consegnerete assieme alle marche da bollo e la fotocopia di un documento di riconoscimento
In questo modo potrete ottenere il certificato del casellario giudiziale, valido circa 6 mesi e rinnovabile tramite autocertificazione per altri 6 mesi dalla scadenza.