Con la polizza Allianz1 il cliente decide quanto pagare
Allianz Italia presenta un nuovo prodotto, l’innovativa assicurazione modulare Allianz1. L’amministratore Delegato, G. Sartorel, ha confermato che dal 1 Gennaio 2014 in tutte le Agenzie del Gruppo sarà possibile stipulare un’assicurazione ‘modulare’. L’idea è rendere la polizza sempre più simile ad un abbonamento sportivo o tv: il contratto resterà annuale, ma mensilmente il contraente potrà sentirsi libero di modificarne il costo del premio, aggiungendo o eliminando, le garanzie presenti nella copertura.
Sapere di poter decidere ogni mese quanto destinare all’assicurazione è un vantaggio non da poco per chiunque debba sostenere, oltre al costo della polizza, salate bollette, mutui e pagamenti di altra natura.
Con la polizza Allianz1 il cliente decide quanto pagare:
Assicurazioneauto.it risponde alla domanda degli assicurati, cosa accade ogni mese? Alla polizza Allianz1 è stato collegato il semplice ed intuitivo sistema Fasquote che in pochi minuti consente all’assicurato di gestire e rimodulare le caratteristiche della copertura in questo modo:
- il cliente seleziona tra le garanzie offerte dalla Compagnia quelle che preferisce includere nel suo ‘pacchetto del mese’;
- inserisce i suoi dati anagrafici più importanti (sono sufficienti data di nascita, posizione professionale e residenza);
- gli viene subito comunicato il costo del premio assicurativo aggiornato.
Presentata in questa nuova veste, nell’immaginario collettivo avviene un cambiamento: l’assicurazione perde l’immagine di ‘zavorra’ sulle finanze delle famiglie per diventare un semplice abbonamento, richiesto e gestito esclusivamente online che sembra anche essere perfettamente in linea con i progressi dell’agenzia digitale sulla digitalizzazione dei servizi. Accanto all’impegno nel digitale, il Colosso fa propria anche la cross-canalità, estendendo l’accesso al servizio di assicurazione a molteplici piattaforme collegate tra loro.
Una sfida lanciata dalla Compagnia in primis a se stessa, alle modalità tradizionali di vendita del prodotto, e agli automobilisti. Sarà il 2014 a rivelare se il pubblico deciderà di accogliere la sfida rivoluzionando le proprie abitudini di assicurazione.