Fino a non molto tempo fa avere un televisore a led era più che sufficiente, si parlava a mala pena di alta definizione HD e Full HD per alcuni prodotti di nicchia. Invece oggi, sia nel mercato della telefonia che dei televisori abbiamo l’imbarazzo della scelta.
Si parte dalla definizione base di 320×240, che difficilmente troveremo ancora in commercio, fino ad arrivare alla fantascientifica definizione in 16k.
Abbiamo deciso di riassumere e pubblicare tutte le risoluzioni presenti in commercio da quella più vecchia a quella più aggiornata, in modo da fornirvi tutte le informazioni necessarie per un eventuale acquisto. La lista è in ordine di grandezza e qualità crescente.
Tutte le risoluzioni Video dai cellulari fino alle TV:
Ecco di seguito l’elenco completo di tutte le definizioni espresse in pixel di monitor e schermi, fino ad arrivare alla nuovissima tecnologia in 16k, dalla risoluzione a dir poco fantastica.
- QVGA: 320 x 240 pixel
- HVGA: 480 x 320 pixel
- WVGA: 800 x 480 pixel
- FWVGA: 854 x 480 pixel
- qHD: 960 x 540 pixel
- WSVGA: 1024 x 600 pixel
- XGA: 1024 x 768 pixel
- HD / WXGA: 1280 x 720 pixel
- WXGA: 1280 x 800 pixel (Aspect Ratio 16:10)
- FHD: 1920 x 1080 pixel (FullHD)
- WUXGA: 1920 x 1200 pixel (Il FullHD in 16:10 dei Tablet)
- QHD: 2560 x 1440 pixel (2K cioè il doppio del FullHD)
- WQXGA: 2560 x 1600 pixel (16:10 dei Tablet)
- UHD: 3840 x 2160 pixel (4K cioè quattro volte il FullHD)
- WQUXGA: 3840 x 2400 pixel (4K in 16:10 per tablet)
- 4K Cinema: 4096 x 2560 pixel (Proiettori)
- UHD+: 5120×2880 pixel (Il 5K usato sugli Apple iMac)
- FUHD: 7680 x 4320 pixel (8K)
- QUHD: 15360 x 8640 pixel (16K)